Riportiamo nell'allegato di seguito la richiesta inviata agli Uffici Scolastici Provinciali in data 2 ottobre 2024
Riportiamo nell'allegato di seguito la richiesta inviata agli Uffici Scolastici Provinciali in data 2 ottobre 2024
Scuola, in Toscana ancora “supplentite” galoppante tra docenti e ATA. La FLC CGIL Toscana: “Dal ministro Valditara promesse vane e realtà di precariato. Vanno assunti i docenti idonei e vanno immessi in ruolo almeno 2mila ausiliari, amministrativi, tecnici”.
I punti interrogativi che accompagneranno l'apertura del prossimo anno scolastico sono moltissimi, mentre l'unica certezza è che la situazione che abbiamo già denunciato nel 2022 e nel 2023 è destinata, in linea di massima, a ripetersi.
A quattro giorni dall'avvio della campagna di sottoscrizioni online del referendum abrogativo sull'autonomia differenziata sono state raccolte poco meno di 300.000 firme, oltre il 60% di quelle necessarie.
In vista dell’avvio del prossimo anno scolastico la FLC CGIL Toscana - attraverso un presidio di fronte all'Ufficio Scolastico Regionale - ha voluto porre all’attenzione di lavoratori-lavoratrici, famiglie, studenti e opinione pubblica le problematiche connesse alla mancanza di sufficiente organico Ata nelle scuole della regione.
Come più volte denunciato da FLC CGIL Toscana, la carenza di assistenti amministrativi, assistenti tecnici e collaboratori scolastici determina un peggioramento delle condizioni delle scuole, in termini di efficacia di lavoro d’ufficio e rapporti con le famiglie, funzionalità dei laboratori, sicurezza e sorveglianza degli ambienti, in particolare nelle scuole del primo ciclo. Per queste ragioni è urgente la richiesta del sindacato di avere più organico Ata nelle scuole.