La FLC CGIL sostiene la protesta degli idonei che si svolgerà venerdì 14 marzo 2024 di fronte all'Ufficio Scolastico Regionale in Via Mannelli 113 a Firenze
La FLC CGIL sostiene la protesta degli idonei che si svolgerà venerdì 14 marzo 2024 di fronte all'Ufficio Scolastico Regionale in Via Mannelli 113 a Firenze
La FLC CGIL di Siena esprime grande soddisfazione per la vittoria conseguita, che ha riconosciuto l’antisindacalità della condotta assunta dalla dirigente scolastica di una scuola di Siena.
La FLC aveva avviato ricorso ex art. 28 per contestare tra le altre l’omessa informativa sui criteri di assegnazione del personale ATA ai plessi ubicati in comuni diversi, l’assenza di confronto e di contrattazione sui suddetti criteri nonché sul tema della promozione della legalità, della qualità del lavoro e del benessere organizzativo e sull’individuazione delle misure di prevenzione dello stress lavoro correlato e di fenomeni di burn-out.
A seguito delle occupazioni avvenute nelle scuole della Provincia di Pisa ci sentiamo di fare alcune osservazioni.
Di fronte a quanto avvenuto in alcune scuole è scontato e doveroso condannare l'accaduto, e la prima reazione è sicuramente un senso di sconforto e di distanza rispetto a coloro che si sono resi responsabili di danneggiamenti, scritte vergognose, offese al personale, furti e disprezzo del bene pubblico.
Innegabilmente comportamenti di questo tipo nascondono un profondo disagio sociale, che (qualunque sia la matrice) deve essere indagato per poter essere gestito e possibilmente fermato. Per evitare scorciatoie autoassolutorie o meramente securitarie, crediamo utile porre al centro una riflessione che indaghi in primo luogo l'origine del disagio e in secondo luogo il ruolo della protesta nella società, tenendo presenti i cambiamenti che l'hanno segnata negli ultimi decenni.
La FLC CGIL Toscana organizza l'incontro
che si svolgerà MARTEDI’ 18 FEBBRAIO alle ore 16 presso la il Salone Placido Rizzotto della CGIL Toscana in Via Pier Capponi 7 a Firenze
Sui grandi temi d'attualità della scuola è andato in scena ieri un duello fra il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara e il centrosinistra toscano, in cui è intervenuta altresì la FLC CGiL Toscana sottolineando il nuovo, clamoroso flop della sperimentazione del 4+2 negli istituti professionali (che in sostanza fa il bis dell'insuccesso che avevamo già evidenziato lo scorso anno).
Negli allegati di seguito, alcuni articoli sull'argomento