Venerdì 7 ottobre - ore 16,30 - Circolo ARCI, Via delle Porte Nuove n. 33 - Firenze
Incontro seminariale per esaminare insieme, anche in vista di iniziative nelle scuole, gli aspetti regressivi e autoritari della riforma costituzionale e le possibili ricadute nella politica scolastica, già predisposta con la L. 107 al modello autoritario. Partecipano, oltre alle varie realtà scolastiche, D. Picchi, A. Bagni, A. Cacopardo, P. Solimeno, R Bortolone e C. Mauceri. Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Ass. Per la Scuola della Repubblica - Comitato di Firenze aderente ai Comitati LIP
Convegno nazionale Dirigenti Scolatici - 26/27 ottobre - Grand Hotel Mediterraneo, Via Lungarno del Tempio 44, Firenze
Da sempre la CGIL è impegnata a contribuire alla costruzione di un sistema nazionale di valutazione che consenta di valutare e migliorare l'efficacia e l'efficienza dei processi educativi di istruzione e formazione rispetto a tutte le strutture, politiche, amministrative e scolastiche, e a tutti i soggetti, docenti, dirigenti, personale ATA.
Con la legge 107/2015 e i relativi strumenti attuativi, costituiti dalla Direttiva MIUR n. 36 del 18 Agosto 2016 e dalle Linee Guida, la valutazione dei dirigenti scolastici è tornata alla ribalta. L'ambizione del Convegno è di poter offrire un'occasione di discussione e proposte di valutazione per far si che la valutazione dei dirigenti scolastici sia condivisa, contribuisca alla crescita professionale e non produca conseguenze negative sui dirigenti e sulle scuole, compromettendo la funzione principale della valutazione che deve restare quella di promuovere il miglioramento.
Nell'allegato di seguito il programma dell'iniziativa