Grande affermazione dei candidati sostenuti dalla FLC-CGIL per i 3 posti da eleggere in rappresentanza del personale tecnico amministrativo e Lettori/Collaboratori ed Esperti linguistici!
Sono stati eletti tutti e tre i candidati:
- Lucia Massi (276 voti) del Dipartimento di Scienze della Terra
- Susanna Benvenuti (251 voti) del Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche “Mario Serio”
- Fabrizio Parissi (212 voti) del Dipartimento di Scienze Giuridiche
Alle elezioni hanno votato 971 colleghi – superando il quorum con il 61% degli 1.585 aventi diritto.
Ringraziamo tutte le colleghe e i colleghi che hanno partecipato al voto, dimostrando la volontà di partecipare e contare nella vita del nostro Ateneo! In questa fase difficilissima, abbiamo riconfermato la forza dei lavoratori di Ateneo.
Il 19 ed il 20 ottobre tutta la comunità accademica voterà per eleggere il Senato Accademico.
Il Senato Accademico, composto da 29 membri, è organo rappresentativo delle diverse componenti dell'Università con compiti di programmazione, regolazione e coordinamento tra i quali: delibera il Regolamento Didattico di Ateneo ed i regolamenti in materia di attività didattica e scientifica, compresi quelli dei Dipartimenti e delle Scuole, nonché il Codice Etico, esprime parere obbligatorio sul documento di programmazione triennale; formula al Consiglio di Amministrazione proposte in ordine alle risorse materiali, economiche, finanziarie e di personale; esprime parere obbligatorio sui bilanci annuali e triennali di previsione dell'Ateneo e sul conto consuntivo.
GIORNATA CONCLUSIVA DEL PROGETTO | Venerdì 28 ottobre 2016
ITT Marco Polo |ore 9.30-13 | Aula “Angela Fiume" |Via S. Bartolo a Cintoia, 19/a - Firenze
PROGRAMMA
Saluti - Doriano Bizzarri, Proteo Fare Sapere Toscana
Restituzione dei risultati del progetto a cura di:
- Ludovico Arte, Dirigente scolastico ITT Marco Polo
- Giacomo Forti, Dirigente scolastico IC Verdi
- Matteo Marini, Psicologo
- Cecilia Verbi, Psicologa
- Matteo Astolfi, Educatore
Ne discutiamo con:
- Gabriele Toccafondi, Sottosegretario di Stato del MIUR
- Domenico Petruzzo, Direttore USR Toscana
- Cristina Giachi, Assessora all’Istruzione del Comune di Firenze
- Beniamino Deidda, Procuratore generale di Firenze
- Roberto Leonetti, Neuropsichiatra
- Mario Landi, Neuropsichiatra
- Daniele Monticelli, FLC CGIL Toscana
- Chiara Rossi, FISAC CGIL Toscana
- Claudio Bicchielli, SPI CGIL Toscana
Modera Alessandro Rapezzi, CGIL Firenze
Interverranno alcuni degli studenti che hanno partecipato al progetto (in allegato).
L’iniziativa, essendo organizzata da soggetto qualificato per l’aggiornamento (DM 08.06.2005), è automaticamente autorizzata ai sensi degli artt. 64 e 67 CCNL 2006/2009 del Comparto Scuola, con esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi e come formazione e aggiornamento dei Dirigenti Scolastici ai sensi dell’art. 21 CCNL 11/4/2006 area V e dispone dell’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio.
26 ottobre 2016 | 9:30 Obihall | Via Fabrizio De André angolo Lungarno Aldo Moro - Firenze
Interventi di:
- Susanna Camusso, Segretario Generale CGIL
- Ugo De Siervo, Presidente Emerito della Corte Costituzionale
- Tomaso Montanari, Vice Presidente Libertà e Giustizia
- Carlo Smuraglia, Presidente ANPI Nazionale
Modera: Massimo Giannini, Giornalista e scrittore
26 ottobre 2016 | 9:30 Obihall | Via Fabrizio De André angolo Lungarno Aldo Moro - Firenze
Interventi di:
- Susanna Camusso, Segretario Generale CGIL
- Ugo De Siervo, Presidente Emerito della Corte Costituzionale
- Tomaso Montanari, Vice Presidente Libertà e Giustizia
- Carlo Smuraglia, Presidente ANPI Nazionale
Modera: Massimo Giannini, Giornalista e scrittore