La FLC CGIL Toscana incontra il personale scolastico della regione per il giorno MARTEDI' 8 FEBBRAIO, ore 17, in una videoconferenza on line avente oggetto
La FLC CGIL Toscana incontra il personale scolastico della regione per il giorno MARTEDI' 8 FEBBRAIO, ore 17, in una videoconferenza on line avente oggetto
Non firmano neanche UIL scuola, Snals e Gilda. Violate clausole contrattuali neppure previste dalla legge. Il blocco per tre anni viene esteso a tutto il personale oltre i neo immessi in ruolo. La FLC impugnerà il CCNI.
L’ipotesi di CCNI sulla mobilità non è stata sottoscritta da FLC CGIL, UIL scuola, SNALS e Gilda. Una delle ragioni della mancata sottoscrizione è che di fatto non c’è stata trattativa dal momento che il primo incontro con il tavolo completo si è svolto l’11 gennaio 2022 davanti ad una Amministrazione ferma su posizioni intransigenti e inconciliabili. Al secondo incontro del 25 gennaio 2022 è stata presentata una ipotesi rivista di nuovo contratto per il triennio 2022/2023 - 2023/2024 - 2024/2025 con un testo che per l’Amministrazione era “prendere o lasciare”, non negoziabile nei contenuti, sul quale erano possibili limitati aggiustamenti.
Si riporta di seguito la comunicazione della FLC CGIL, trasmessa in data all'Ufficio Scolastico della Toscana, in merito alle difformità riscontrate tra la nota sulla DDI dell'USR medesimo e il contratto nazionale.
La FLC Pisa organizza un seminario formativo rivolto al personale ATA per discutere i temi di maggiore interesse per questa categoria importante di personale scolastico, che va ri-valorizzata per dare più efficacia al progetto educativo delle nostre scuole.
L'incontro è aperto a tutti e la partecipazione è gratuita.
A marzo 2022 parte il nuovo Assegno Unico e Universale che sarà destinato a tutte le figlie e i figli fino a 21 anni, a prescindere dalla condizione lavorativa dei genitori e sostituirà tutti i benefici precedenti (ANF e detrazioni per figli e bonus nascita e bebè).
Da gennaio è possibile fare domanda per ricevere l’assegno che avrà un importo variabile in base al proprio ISEE e alla composizione del nucleo familiare.
L’erogazione dell’Assegno Unico sarà disposta direttamente da INPS ogni mese e non più in busta paga.
Per tutte le informazioni più dettagliate, per fare l’ISEE, per ricevere aiuto nella compilazione della domanda, potete rivolgervi alle delegate e ai delegati CGIL nel vostro luogo di lavoro, alle nostre sedi CGIL e alle sedi INCA e CAAF.