Riportiamo di seguito l'intervista di Valeria Strambi a Ludovico Arte, dirigente scolastico dell'Istituto Tecnico per il Turismo Marco Polo di Firenze, pubblicata su La Repubblica il 19 agosto 2017
La verità è che l'anno comincia il primo settembre, non il primo gennaio. Per quanto mi riguarda, le vacanze estive mi rigenerano, rinnovano il mio parco idee, colorano di azzurro il futuro professionale, mentre questo non accade con l'anno solare. A pranzo con mio padre parlavamo proprio di questo e lui, ammiccante, mi diceva che l'anno si prospettava meraviglioso, con tanti supplenti entrati di ruolo. “Papà - gli rispondo- forse non sai cosa significa la parola supplenti.”. Lui, sorpreso, descrive i supplenti come coloro che sostituiscono un collega assente. “Eh, no, papà -lo interrompo- allora non ti ricordi quando io facevo la supplente da settembre a giugno. Chi avrei sostituito? Non c'era nessuno malato... erano cattedre
vacanti, cioè senza insegnante nominato di ruolo. E l'ho fatto per cinque anni, ti ricordi?”
Riportiamo di seguito la rassegna stampa che ha seguito la recente conferenza della FLC Siena sulla drammatica situazione creatasi per le graduatorie insegnanti. Segreterie intasate, accorpamenti indesiderati di classi, difficoltà di rapporti con l'ufficio scolastico provinciale, cattedre di sostegno assegnate con criteri quanto meno discutibili. Una situazione che rispecchia d'altronde quanto va accadendo in molte altre province toscane e va a impattare sulle segreterie, che ormai da anni vedono una crescita costante del lavoro accompagnata da una riduzione, altrettanto costante, degli organici.
In allegato il programma del 2° Convegno Nazionale di Didattica della Matematica organizzato da Proteo Fare Sapere che si terrà a Firenze c/o Aula Magna dell'I.I.S. "Leonardo da Vinci" Via del Terzolle, 91, il 12-13 ottobre prossimi.
Il pomeriggio del 12-10-2017 sarà dedicato alle relazioni:
FULVIA de FINETTI - "L'IMPEGNO DI MIO PADRE PER LA DIDATTICA DELLA MATEMATICA"
CARLA ROSSI - “LA LOGICA DELL’INCERTO”
ALBERTO ZULIANI - “STATISTICA: COME E PERCHE’”
Il pomeriggio del 13-10-2017 sarà dedicato all'attività laboratoriale incentrata su:
"PROBABILITÀ E STATISTICA"
Verranno organizzati sei laboratori suddivisi per ordine di scuola. Per maggiori informazioni consultare il programma in allegato.
In allegato il programma della sedicesima edizione della Festa Provinciale CGIL Massa Carrara che si svolgerà dal 21 al 30 luglio c/o Cà Michele Bonascola a Carrara.