Partiamo dall'ultima domanda, la più facile: perché votare la FLC CGIL alle elezioni RSU?
I motivi sono molti e probabilmente tutte/i voi, che trovate aiuto nelle nostre sedi e che siete stati al nostro fianco nelle nostre mille lotte per un'istruzione pubblica di qualità migliore e più inclusiva, li conoscete già.
Per questo, non ci vogliamo dilungare in troppe parole e vi rimandiamo all'appello al voto del Segretario Generale della FLC CGIL Toscana Pasquale Cuomo (qui a destra) e al videomessaggio di Gianna Fracassi, Segretaria Generale nazionale, e vi chiediamo di incoraggiare colleghe e colleghi a votare.
Infatti, una grande partecipazione rappresenterà una prima e importante vittoria della democrazia, da sventolare in faccia a chiunque abbia in mente modelli autoritari e dirigistici del tutto inadeguati alle nostre scuole, università, enti di ricerca ed alta formazione artistica e musicale.
CHI PUO' VOTARE
Possono votare tutti i dipendenti a tempo indeterminato e determinato in servizio sia all’inizio della procedura elettorale (27 gennaio 2025) che il primo giorno di votazione (14 aprile 2025).
Inoltre, ha diritto di voto anche il personale assunto dopo il 27 gennaio, purché abbia un contratto con scadenza non anteriore al 31 dicembre 2025.
I dipendenti che si trovano in altre condizioni lavorative possono contattare la Commissione elettorale o la nostra sede sindacale più vicina.
Orari di votazione
Orari e luoghi di votazione (sezioni) sono stabiliti dalla Commissione elettorale e comunicati con affissione pubblica. La scelta deve favorire la più ampia partecipazione al voto.
La Commissione elettorale prepara anche l’elenco degli aventi diritto al voto per ciascuna sezione.
DOVE SI VOTA
In ogni istituto, nelle sedi stabilite dalla Commissione elettorale.
QUANDO SI VOTA
Il 14, 15 e 16 aprile 2025 negli orari stabiliti dalla Commissione elettorale.
COME SI VOTA
- Il voto è segreto e personale.
- Si esprime sulle schede predisposte dalla Commissione elettorale e firmate dai componenti della sezione, tracciando una croce sulla denominazione della lista o sul simbolo dell’organizzazione sindacale prescelta.
- Si vota una sola lista. Il voto dato a più liste rende nulla la scheda.
Come si danno le preferenze
- Nelle sedi di elezione fino a 200 dipendenti si può esprimere la preferenza per un/una solo/a candidato/a della lista prescelta. Oltre 200 dipendenti è consentito esprimere la preferenza a favore di due candidati/e della medesima lista.
- Non si possono votare più liste o candidati/e di liste diverse da quella scelta.
- Non è obbligatorio dare voti di preferenza.
PER CHI HA BISOGNO DI AIUTO
Se riscontri delle anomalie, se il tuo nome non è incluso tra gli aventi diritto al voto, se non ha chiaro il meccanismo di voto, o per qualunque dubbio, contatta la sede della tua provincia, scrivendo all'indirizzo del tipo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (ad esempio, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., ecc.) oppure contattandoci ai recapiti disponibili a partire dal link:
https://www.flcgil.it/sindacato/dove-siamo/toscana.flc