Per rispondere all'elevato numero di richieste di consulenza la FLC di Firenze ha organizzato delle videolezioni collettive attraverso la piattaforma Google Meet.
Per rispondere all'elevato numero di richieste di consulenza la FLC di Firenze ha organizzato delle videolezioni collettive attraverso la piattaforma Google Meet.
Accanimento senza precedenti nei confronti del personale precario della Scuola
Dopo un anno scolastico da incubo, segnato dall’emergenza Covid 19 e dai disagi della Didattica a Distanza, stiamo affrontando un’estate che resterà nella storia della Scuola per l’accanimento nei confronti del personale precario e per una gestione dell’emergenza – senza alcun incremento degli organici e strategie di ‘scaricabarile’ su DS e docenti - che finiranno per dare il colpo di grazia alla scuola e al diritto all’istruzione per tutte e tutti. La linea politica del Ministero dell’Istruzione sembra dettata dalla Ragioneria dello Stato: tutto è fatto in modo da generare il massimo risparmio, senza riguardo per i diritti degli alunni e calpestando principi fondamentali di tutela del lavoro e della salute.
L'Assemblea Generale della FCL CGIL Firenze, riunita il 9 luglio presso l'SMS di Rifredi, ha eletto all'unanimità il compagno Emanuele Rossi come nuovo Segretario Generale. Insegnante di materie letterarie e storiche, Emanuele ha fatto parte della segreteria provinciale FLC per molti anni e la sua elezione è avvenuta, all'unanimità con una sola astensione, al termine di una riunione molto partecipata e commovente, in cui ha ricevuto il sentito augurio della segreteria FLC nazionale, per la quale era presente Alessandro Rapezzi, di Paola Galgani (Segretaria Generale CGIL Firenze) e di Pasquale Cuomo (Segretario Generale FLC Toscana).
Mettiamo a disposizione di docenti e ATA vari modelli di rimostranza, per opporsi a richieste e ordini di servizio non rispondenti alle regole nei seguenti casi:
DOCENTI e ATA
modello generico di atto di rimostranza
richiesta ordine di servizio scritto
DOCENTI
richiesta ordine di servizio accorpamento classi
atto di rimostranza accorpamento classi
utilizzo delle contemporaneità per sostituzione
utilizzo insegnante di sostegno per sostituzione
ATA
disposizioni per collaboratori e ATA in caso di collega assente
COMUNICATO STAMPA | Il Tribunale di Grosseto ha confermato quanto denunciato dalla FLC CGIL: il rifiuto di un dirigente scolastico a fornire i dati relativi alla gestione del FIS -Fondo Integrativo d’Istituto- è un’azione antisindacale e quindi contro legge. Nello specifico la FLC CGIL di Grosseto si è trovata costretta a fare ricorso al giudice dopo mesi in cui la dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo Pietro Aldi di Manciano-Capalbio si è rifiutata di trasmettere i dati a consuntivo del FIS per l’anno scolastico 2018-2019. La verifica su questi dati è un’importante azione di controllo e di garanzia sulla corretta distribuzione delle risorse del FIS. Con questo fondo, infatti, viene assegnato circa l’85% del capitale dell’Istituto, viene usato ad esempio per retribuire attività aggiuntive sia del personale docente che ATA, per intensificare alcune attività che si rendono necessarie, per finanziare progetti e per remunerare alcune mansioni nell’organico della scuola, come il fiduciario e il coordinatore di classe.